Configurazioni di sistema che funzionano davvero
Ho passato anni a sistemare server che crollavano alle 3 di notte. Ora aiuto aziende a costruire infrastrutture che reggono anche quando tutto sembra andare storto.
Parliamo del tuo progetto
Due approcci al problema
Molti configurano sistemi pensando solo al presente. Noi guardiamo a quello che succederà tra sei mesi, quando il traffico raddoppierà e il budget sarà quello che è.
La differenza sta nei dettagli che nessuno nota finché qualcosa non si rompe.
- Monitoraggio che previene i problemi invece di segnalarli quando è troppo tardi
- Backup che effettivamente funzionano quando ne hai bisogno (testati ogni settimana)
- Scalabilità senza dover rifare tutto da capo tra un anno
- Documentazione scritta per umani, non per altri tecnici
- Supporto quando serve, non solo negli orari comodi
Come lavoriamo sui sistemi
Ogni infrastruttura è diversa. Questi sono i casi in cui il nostro approccio ha fatto la differenza concreta.
Migrazioni senza downtime
Abbiamo spostato un e-commerce da un hosting condiviso a un'architettura cloud in piena stagione natalizia. Zero interruzioni, zero vendite perse. Il trucco? Preparazione maniacale e piano B già pronto.
Performance sotto controllo
Un database che impiegava 40 secondi per caricare una pagina. Dopo l'ottimizzazione: meno di 2 secondi. Niente magie, solo analisi dei colli di bottiglia e interventi mirati dove serviva davvero.
Quando mi chiamano per una configurazione, la prima cosa che chiedo è: cosa succede se tutto va storto? Programmare i corsi per settembre 2025 mi ha insegnato che serve tempo per fare le cose bene. Non esistono soluzioni instant.